Yoshikazu Yasuhiko The Painter in Hokkaido si parte il 12 Luglio
Promemoria mancano poco più di sei giorni all’apertura della prima tappa estiva in Hokkaido della mostra Yoshikazu Yasuhiko The Painter (“Yoshikazu Yasuhiko: il Pittore”, presso il museo della città di Tomakomai L’allestimento è in corso di realizzazione finale

Si tratta di una grande personale dedicata all 77 enne animatore, Character Design, regista e mangaka Yoshikazu Yasuhiko ( Il mio Nome è Nerone, Alessandro Magno- il Sogno dell’Impero Mondiale , Jesus, Gundam Origini, “Inui e Tatsumi), che ne ripercorre la carriera fra il mondo dell’animazione e dei manga. Dagli esordi in Hokkaido, ai successi in varie produzioni animate, alla decisione di dedicarsi al manga storico. Ricordiamo l’ottimo risultato della recente tappa di Aomori che si è chiusa recentemente con oltre 20.000 visitatori.
????????#?????????2???????????????
???????????2?????????????????????
??????????????????????????????6/29(?)????????
??1?????????????????????? pic.twitter.com/YFDnkxxS2E— ??????? (@aomorikenbi) June 25, 2025
Questa nuova tappa, la quarta, la prima in Hokkaido, regione natale di Yas, rimarrà aperta dal 12 Luglio al 31 agosto di quest’anno.
Cogliamo l’occasione per segnalare, a chi voglia approfondire, in lingua italiana, la figura di Yoshikazu Yasuhiko, il suo percorso di regista d’animazione in particolare,consigliamo di recuperare certamente l’ultimo numero di Anime Cult Dossier rilasciato da Sprea Editore, disponibile anche in digitale.

Il focus della rivista è dedicato allo Studio Ghibli, ma leggendolo abbiamo ben scoperto un piccolo tesoro, un breve ma compiuto speciale su Yoshikazu Yasuhiko, ben aggiornato, costruito attorno
ad un ampio ed aggiornato articolo sulla figura di Yas, sia come autore Gundamico che come mangaka e regista, firmato da Mario Rumor .
Attorno schede sui lungometraggi di Crusher Joe, Arion, Venus War e Gundam Cucuruz Doan Island. Il suo ultimo lavoro nel mono dell’animazione legata a Gundam. come ha lui stesso dichiarato. Tutto da leggere dunque, senza dimenticare le schede sui film di Metropolis, e Jenny la tennista.