Gundam Universe Forum
01 Giugno 2024, 06:32:03 *
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati.

Login con username, password e lunghezza della sessione
 
  Sito   Forum   Blog GundamPedia Help Ricerca Ext Gallery Login Registrati  
Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 16   Vai Giù
  Stampa  
Autore Topic: Ultimate Century - mezzi ed unità, commenti  (Letto 92333 volte)
npa
General Maggiore
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 2218




Nuovo messaggio
« Risposta #135 il: 06 Febbraio 2008, 14:59:28 »

shocked , bhe, sicuramente molto più ganzo ed un filo meno molle magari (quello sembra che sia fatto di poltiglia asd ) , comunque devo procurarmi qualche immagine di sto manga, il mecha design sembra uno strano incrocio tra Gundam-EVA-e qualche altro mecha design che non mi viene in mente.
Loggato

rvoyknsMD.i
Sergente
*
Offline Offline

Posts: 246




Nuovo messaggio
« Risposta #136 il: 06 Febbraio 2008, 15:41:15 »

Citato da:  t"atners"uinPkG
Citato da: irosnv"D"y.kM
il sistema PNN ha dimostrato piu' volte di funzionare...

Scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe? Embarassed

Ciao!
Priest Guntank.


propulsione non newtoniana :http://www.asps.it/

vorrei una risposta su quello che ho postato prima magari anche la mia idea; se volete usare un tesla drive allora usiamo il MEG(motionless electromagnetic generator) sfrutta l'energia di punto zero il termine di stato nullo della quantizzazione dei campi elettromagnetici (questa è fisica quantiscica) scoperto negl'anni 60.
Loggato
l30r9;#ea9f&0
Soldato Capo
*
Offline Offline

Posts: 64



Nuovo messaggio
« Risposta #137 il: 06 Febbraio 2008, 18:45:08 »

Citazione
- F97 Stormbringer: rimpiazzare propulsore a stringhe quantiche (che fa molto Star Trek) con un "Tesla Drive", che comunque produce un bordello di energia ma crea meno casini scientifici (e poi volete mettere i fulmini che escono dal nucleo del tesla drive? ancor di più Stormbringer ...)


Il Tesla Drive non era il sistema si volo degli MS di Super Robot Taisen Original Generation(1,2 e Generations)?

comunque non sarebbe una brutta idea, e anche il nome sarebbe adatto al MS.
Loggato
matte
Visitatore

Nuovo messaggio
« Risposta #138 il: 06 Febbraio 2008, 19:45:39 »

rapide risposte:

cominciamo con il professore:

Citazione
vorrei una risposta su quello che ho postato prima magari anche la mia idea; se volete usare un tesla drive allora usiamo il MEG(motionless electromagnetic generator) sfrutta l'energia di punto zero il termine di stato nullo della quantizzazione dei campi elettromagnetici (questa è fisica quantiscica) scoperto negl'anni 60.


per me va benissimo!!!!! (tanto la scheda dell'F97 è ancora da fare... per cui!!!!!)

però, come ti ho detto, solo per le unità dotate di Tesla Drive, le altre si attaccano e ricorrono al sistema minowsky

passiamo a Flare'90:


Citazione
Il Tesla Drive non era il sistema si volo degli MS di Super Robot Taisen Original Generation(1,2 e Generations)?


yes... però visto che tesla era un genio... glielo condoniamo (e poi ripeto... vuoi mettere un reattore che emette fulmini elettromagnetici mentre funziona? Stormbringer è un nome mooooooolto appropriato!)
Loggato
npa
General Maggiore
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 2218




Nuovo messaggio
« Risposta #139 il: 06 Febbraio 2008, 19:50:18 »

Citato da: yvsok.iDMrn

Citazione
... noi vediamo la TV satellitare solo per pura magia!


Se la cosa vale anche per le connessioni internet allora io aggiungo un "se, e quando, io riesco a connetermi..." ed un: "Se, e quando, io riesco a connettermi ad internet è solo per pura magia", lo stesso vale per il mio computer (è normale che una cosa funzioni a calci?)

Citazione
il sistema PNN, Propulsione Non Newtoniana, e' stato migliorato diverse volte.... ed allo stato attuale sviluppa una spinta nettamente superiore a quella di un qualsiasi sistema propulsivo a IONI. Ci sono vantaggi... ovvio... come ad esempio il fatto di non usare un GAS da espellere e quindi la possibilita' di un'uso prolungato nel tempo.
Richiede pero' tanta energia e circuiti elettronici capaci di sopportare elevate tensioni ed elevate correnti (centinaia di ampere) a frequenze molto elevate (10-20 GHz).

Ah... il prototipo attuale funziona a circa 500 MHz...

Quali sarebbero i vantaggi?
Tanti...
....con un reattore nucleare da 100 MW montato su una astronave si potrebbe arrivare su Marte, a livello TEORICO, in meno di 3 giorni... ma visto che ci sono alcuni concetti dell'astronautica che non si conoscono bene... e neanche quelli della Dinamica... dalle simulazioni emerse che con particolari "configurazioni dell'apparato propulsivo" veniva raggiunta la velocita' della luce in circa 21 SECONDI con una potenza di 10 GW.


who, putenzaaa!

Beh, di natura son sempre piuttosto pessimista nel passaggio tra dati teorici e teorie a quelli pratici, comunque questo sistema direi che potrebbe stare a pennello per i movimenti 'lenti' delle navi in Soul of the Space, li si esce dal Sistema Solare e quindi c'è bisogno di viaggiare veloce.


Citazione
stavo pensando di usare il plasma emesso da propulsore per la spinta sparandolo contro una piastra polarizzata ; considerato che il plasma non è collegato al corpo (una volta emesso) le forze di repulsione (ci devono essere se no è semplice trasmissione di quantità di moto) tra piastra e plasma trasferisco energia cinetica dal plasma al corpo. se non è chiaro provo ad essere più preciso.


questo sistema è quello che mi convince di meno o comunque mi ispira meno fiducia: la cosa forse è diversissima, ma se io punto un getto d'acqua contro un muro non trasferico la forza dell'urto sulla canna da dove sparo l'acqua e lo stesso credo che valga anche per il plasma, anche perchè se si riuscisse in quello che scrivi non si rischierebbe di generare un grosso inconveniente meccanico? Alla fine il plasma spingerebbe sul propulsore impedendo ad altro plasma di uscire.
Loggato

rvoyknsMD.i
Sergente
*
Offline Offline

Posts: 246




Nuovo messaggio
« Risposta #140 il: 06 Febbraio 2008, 20:17:07 »

Beh o parlato di forze elettrostatiche di repulsione non un semplice urto che  trasferisce la quantità di moto mi sembrava di averlo detto; poi posso curvare la traiettoria e lasiare libero il centro (tramite inclinazione) con le forze di repulsive la piastra polarizzata sente una forza aggiuntiva a quella dovuto alla conservazione della quantità di moto; se non è chiaro provo ad essere più preciso; per la PNN l'autore dice che c'è un'apparente violazione delle leggi fisiche conosciute ma in realtà non c'è nessuna violazione perché è basato sulla conseguenza che nulla è più veloce della luce e non esistono interazioni istantane.
Loggato
npa
General Maggiore
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 2218




Nuovo messaggio
« Risposta #141 il: 06 Febbraio 2008, 20:30:41 »

Citazione
Beh o parlato di forze elettrostatiche di repulsione non un semplice urto che trasferisce la quantità di moto mi sembrava di averlo detto; poi posso curvare la traiettoria e lasiare libero il centro (tramite inclinazione) con le forze di repulsive la piastra polarizzata sente una forza aggiuntiva a quella dovuto alla conservazione della quantità di moto; se non è chiaro provo ad essere più preciso;



No, no, chiarissimo, avevo inteso male.
Loggato

doiecGn
Generale
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 4296



WWW

Nuovo messaggio
« Risposta #142 il: 06 Febbraio 2008, 21:55:44 »

Citato da: n""pa
, lo stesso vale per il mio computer (è normale che una cosa funzioni a calci?).


asd XD

oddio questa la dovete inserire nella storia!!!

magari riferito al motore di qualche ms che per partire deve essere preso a calci XD
Loggato

matte
Visitatore

Nuovo messaggio
« Risposta #143 il: 07 Febbraio 2008, 00:05:05 »

beh scusa, come credi abbiano attivato il primo RX178???
Loggato
doiecGn
Generale
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 4296



WWW

Nuovo messaggio
« Risposta #144 il: 07 Febbraio 2008, 12:23:18 »

Citato da: a"mte"t
beh scusa, come credi abbiano attivato il primo RX178???


manovella? XD

cmq schersi a parte sono rimasto molto impressionato dal PNN

e mi ha fatto molto piacere leggere il documento del ministero della difesa...


una cosa se in marte n 3 giorni...

per giove quanto ci si mette?
Loggato

rvoyknsMD.i
Sergente
*
Offline Offline

Posts: 246




Nuovo messaggio
« Risposta #145 il: 08 Febbraio 2008, 22:50:11 »

Pan non mi è chiara la faccenda delle armi della prima generazione; per esempio il cannone da 180mm come sarebbe?

grazie per il disturbo aiuto
Loggato
rvoyknsMD.i
Sergente
*
Offline Offline

Posts: 246




Nuovo messaggio
« Risposta #146 il: 09 Febbraio 2008, 20:28:49 »

scusate il doppio post, ho qualcosa di importante da scrivere. Inazitutto leggetevi questo:http://silver.neep.wisc.edu/~lakes/BoneAniso.html non pensavo che le ossa fossero così resistenti rapporto resistenza peso superiore a un acciaio definito "al carbonio" il risultato è che un MS ha dei momenti con bracci di 10 volte superiore e và considerato anche che il rapporto superficie (anche la sezione) peso è superiore sempre di un fattore 10 rispetto a uomo (il peso và al cubo verso fattore scala la superficie al quadrato), totale 100 shocked in poche parole posso ottenere la stessa resistenza strutturale uomo in proporzione solo con i nanotubi di carbonio poi non sò se ammortizzatori più efficenti di quello che usa l'uomo possa cambiare qualcosa però quel fattore 100 non lascia speranza ma!! mi sembra surreale è troppo è possibile? spero che qualc'uno mi possa aiutare; ma anche se fosse solo 10 comunque è eccesivo per materiali convezionali.
Loggato
doiecGn
Generale
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 4296



WWW

Nuovo messaggio
« Risposta #147 il: 09 Febbraio 2008, 20:43:51 »

ti risulta che una spranga in acciaio a 50kh si sia mai spezzata in due contro un tubo in allumio?

al massimo si piega...
Loggato

rvoyknsMD.i
Sergente
*
Offline Offline

Posts: 246




Nuovo messaggio
« Risposta #148 il: 09 Febbraio 2008, 21:02:46 »

Citato da: "neGo"cid
ti risulta che una spranga in acciaio a 50kh si sia mai spezzata in due contro un tubo in allumio?

al massimo si piega...


scusa ma non ho capito.

pensandoci bene evidentemente le ossa sono moooolto più resistenti di quello che serve se si rompono è perchè sono fragili; comunque ciò non toglie che il Mobile suit deve sopportare sforzi di 10 (considerando  le forze superiori in base al rapporto scala) volte delle ossa.
Loggato
doiecGn
Generale
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 4296



WWW

Nuovo messaggio
« Risposta #149 il: 09 Febbraio 2008, 21:43:35 »

Citato da: D."kirs"nvyoM
Citato da: do""cienG
ti risulta che una spranga in acciaio a 50kh si sia mai spezzata in due contro un tubo in allumio?

al massimo si piega...


scusa ma non ho capito.

pensandoci bene evidentemente le ossa sono moooolto più resistenti di quello che serve se si rompono è perchè sono fragili; comunque ciò non toglie che il Mobile suit deve sopportare sforzi di 10 (considerando  le forze superiori in base al rapporto scala) volte delle ossa.


il senso era paragonare una spranga di acciao a un osso di una gamba o di un braccio

basta prendere un cartellone publicitario con un arto a 50 k/h per poterselo rompere...

una spranga d'acciao delle stesse dimensioni al massimo si piega ma di sicuro non si spezza
Loggato

Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 16   Vai Su
  Stampa  
 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2011, Simple Machines
Traduzione Italiana a cura di SMItalia
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.242 secondi con 19 queries.