Gundam Universe Forum
04 Giugno 2024, 09:20:13 *
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati.

Login con username, password e lunghezza della sessione
 
  Sito   Forum   Blog GundamPedia Help Ricerca Ext Gallery Login Registrati  
Pagine: [1]   Vai Giù
  Stampa  
Autore Topic: Come vi sembra questa guida?  (Letto 4744 volte)
Trazaman
Visitatore

Nuovo messaggio
« il: 11 Novembre 2008, 06:15:04 »

Ragazzi ho trovato su youtube questa guida per costruire e dipingere gunpla...come vi sembra?



Usano gundam marker...ma che sono?

Inoltre usano il bandai toolkit...è buono? se è si dove posso trovarlo? possibile che non c'è nessuno che possa farmi da cicerone?

Io non ho idea cerco qualcuno che mi possa introdurre in questo mondo perfavore aiutatemiiiiiii!
Loggato
pnteehS
Modellista SCI-FI
Administrator
Sergente
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 207



WWW

Nuovo messaggio
« Risposta #1 il: 11 Novembre 2008, 07:37:38 »

LA guida puo' anche andare bene per chi vuole assemblare i modellini senza troppo sforzo ed ottendo un modello che non e' proprio ottimale secondo standard modellistici. I Gundam Marker sono niente altro che degli UniPosca Specializzati per modellini con varie dimensioni di punta.

Tutto dipende da cosa vuoi ottenere. Se ti basta il modello assemblato con il colore originale della plastica e qualche dettaglio fatto a pennarello allora quella guida fa per te' se no' devi diventare un modellista vero e proprio e diventa un poco piu' complicato con ovviamente una spesa maggiore come attrezzature.

Cosa cerchi esattamente ? Very Happy
Loggato
wS7npa5
Soldato
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 33



Nuovo messaggio
« Risposta #2 il: 11 Novembre 2008, 09:47:19 »

ciao,
IMHO...non sono molto daccordo nel lasciare un modellino nella versione plastica, e poi ritoccarlo con pennarelli,
non mi piace nemmeno assemblare un kit e poi passare solo la penna a china, per enfatizzare le pannellature.

Secondo me, se investi soldi e tempo, dietro un kit...potresti anche cimentarti in qualcosa di più "soddisfacente", tipo quello di renderlo qualcosa di un pò diverso da un giocattolo.

Nulla da dire a chi prende un MG e poi enfatizza solo le pannellature, sia ben chiaro  asd ...ma il modellismo, anche quello a livello dilettantistico, è un'altra cosa.

ciao  razz
Loggato

vecchio "niubbo"
Trazaman
Visitatore

Nuovo messaggio
« Risposta #3 il: 11 Novembre 2008, 16:01:56 »

Bravi! Avete centrato il punto! Io voglio proprio impratichirmi e imparare l'arte del modellismo! Ditemi di cosa mi devo fornire e dove posso trovare indicazioni utili vi prego! Mi servirebbe proprio una guida passo per passo su come fare tutto!
Loggato
wS7npa5
Soldato
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 33



Nuovo messaggio
« Risposta #4 il: 11 Novembre 2008, 20:50:32 »

vai sul sito di Schumy:
Z.O.H.
nella sezione Tutorial...dai una bella letta.

ciao
Loggato

vecchio "niubbo"
Trazaman
Visitatore

Nuovo messaggio
« Risposta #5 il: 12 Novembre 2008, 15:15:10 »

Ciao ragazzi! mi sono guardato tutti i tutorial! Bellissimo non vedo l'ora di cominciare! quello che mi interessa sapere è:

L'aerografo all'inizio è necessario se voglio dipingere il mio modellino a mano? Nel tutorial che ho visto viene usato solamente per il corpo principale...poi tutto viene fatto a mano...è così o ho capito male io?
Loggato
Jkeaci
Caporale
*
Offline Offline

Sesso: Femminile
Posts: 100



WWW

Nuovo messaggio
« Risposta #6 il: 12 Novembre 2008, 18:54:54 »

Citato da: "n"mTazaar
L'aerografo all'inizio è necessario se voglio dipingere il mio modellino a mano? Nel tutorial che ho visto viene usato solamente per il corpo principale...poi tutto viene fatto a mano...è così o ho capito male io?

Scusa, non ho capito...A quali tutorial ti riferisci? Quelli nostri su Z.O.H.?
Nel nostro caso noi facciamo tutto ad aerografo, solo piccoli dettagli può capitare di farli a pennello (come il mento di un gundam, piuttosto che una presa d'aria, un piccolo motore etc.) e le lumeggiate a drybrush che sono un'altra cosa ancora.

Cmq che vuol dire è necessario? In verità tu puoi fare come vuoi. Se te la cavi puoi anche fare tutto a pennello, se invece vedi che non ti piace, non riesci a stendere bene il colore, troppe pennellate etc. allora potrai valutare se provare l'aerografo o bombolette spray (la Tamiya le produce appositamente per il modellismo gunpla)...quindi a te la scelta.  Rolling Eyes

Infine, grazie a Spawn75 per la citazione, ma di guide o consigli in merito ce ne sono molti nel web...ad esempio c'è lo stesso sito di Stephen ( http://www.gundamworld.it/sognidigundam/ ) o il famosissimo gruppo di NKCG ( http://www.nkgcommunity.it/forum/index.php ) entrambi espertissimi in materia.  yes
Loggato

"Anche un bradipo può scendere dall'albero se viene adulaaatoo!"
wS7npa5
Soldato
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 33



Nuovo messaggio
« Risposta #7 il: 12 Novembre 2008, 19:28:14 »

già,
l'aerografo non è necessario...magari diventa necessario per grosse aree,
oppure diventa inutile per chi non sa usarlo ( ecchime! ).
E' necessario per chi impara ad usarlo, quindi andrà a fare la maggior parte dei lavori, e userà il pennello per piccole parti, dettagli...cose simili.

Come ti è stato detto, dipende che che piega prendi.

ciao
Loggato

vecchio "niubbo"
Pagine: [1]   Vai Su
  Stampa  
 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2011, Simple Machines
Traduzione Italiana a cura di SMItalia
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.055 secondi con 18 queries.