yar rmuoe
Generale
Offline
Posts: 5780
|

 |
« Risposta #75 il: 23 Luglio 2008, 08:54:18 » |
|
|
|
|
Loggato
|
amuro rey
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #76 il: 30 Luglio 2008, 13:53:54 » |
|
Attualmente la Lucky Red non conferma che Ponyo sia nella sua disponibilità..però conferma le trattative.......per il resto.
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #77 il: 06 Agosto 2008, 13:12:40 » |
|
Credo che ci sarà molto presto un interessantissimo annuncio da parte della Lucky Red..Ponyo,secondo i media giapponesi potrebbe essere accompagnato da Miyazaki... Non vi è una conferma indipendente per ora.Solo alcune affermazioni di Shito - Gualtiero Cannarsi... Lui rimanda a http://www.ghibliworld.com/index.html
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #78 il: 18 Agosto 2008, 15:52:02 » |
|
Venezia 65.
Il 31 agosto 2008 alle ore 17.00 verrà proiettato nella Sala Grande
GAKE NO UE NO PONYO (PONYO ON THE CLIFF BY THE SEA) del Maestro Hayao Miyazaki
(Giappone, 101', v.o. giapponese, st. italiano/inglese)
In questo momento non è confermata la presenza di Miyazaki a Venezia 65 - data come probabile da una serie di voci provenienti dal Giappone -
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #79 il: 25 Agosto 2008, 15:06:33 » |
|
E' ufficiale la Lucky Red ha i diritti di Ponyo. Ho avuto la conferma direttamente dall'ufficio stampa della Lucky Red. La questione fondamentale: andrà o meno Miyazaki a Venezia è irrisolta. Non ci sono ancora conferme ufficiali,ed è questo il punto.Solo voci. Si attende un comunicato ufficiale da parte della Lucky Red oppure dell'Organizzazione del Festival di Venezia. Su studio Ghibli essential è stato pubblicato un comunicato della Lucky Red nel quale si indicano le diverse sale dove verrà presentato il film prima della presentazione ufficiale .. http://www.studioghibliessential.it/news-studioghibli.html#ponyoluckyredufficiale
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
yar rmuoe
Generale
Offline
Posts: 5780
|

 |
« Risposta #80 il: 31 Agosto 2008, 20:15:13 » |
|
|
|
|
Loggato
|
amuro rey
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #81 il: 31 Agosto 2008, 21:46:27 » |
|
Grazie Amuro. Molto entusiasta la seconda recensione - ma a quanto pare durante la prima visione per la stampa c'è stata una standing ovation di 10 minuti -
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
yar rmuoe
Generale
Offline
Posts: 5780
|

 |
« Risposta #82 il: 31 Agosto 2008, 23:00:14 » |
|
|
|
|
Loggato
|
amuro rey
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #83 il: 01 Settembre 2008, 15:10:36 » |
|
Riporto anche una frase detta da Miyazaki nella conferenza - non è citata nel video di repubblica - ma in un articolo di Maria Pia Fusco giornalista di Repubblica. La favola di Ponyo unisce Europa e Asia " Alla mia eta posso contare gli anni che mi rimangono prima di raggiungere mia madre. Avevo bisogno di una favola da raccontarle,è questa."Su Adn Kronos è uscita una recensione ( in collaborazione proprio con cinematografo.it) http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=1.0.2450237657poichè rimarranno solo per 30 giorni ne riporto una parte.... .......In molti ieri sera hanno applaudito alla fine della proiezione stampa di Ponyo, "fiaba avventurosa sull'amore infantile", come la definisce il maestro, e "risposta alle afflizioni e alle incertezze dei nostri tempi". Protagonista una pesciolina marina, Ponyo appunto, che sogna di diventare un essere umano e vivere la sua tenera liason con un bimbo di nome Sosuke. Di mezzo il mare naturalmente, vera e propria presenza vivente che interagisce con il mondo di superficie. Confermata la rinuncia da parte di Miyazaki della Computer Graphic a favore "di un'animazione più umana, fatta di cuore e matita", il maestro nega ogni rivalita' con la produzione americana: "Tra noi solo reciproca simpatia e rispetto".Evidente il debito con la cultura europea, sia nei riferimenti a La sirenetta di di Hans Christian Andersen, "che ho letto all'età di nove anni con molte riserve perché negava alle sirenette un'anima", sia nei rimandi più o meno espliciti all'opera di Wagner, La valchiria, come succede ad esempio col nome originario di Ponyo, chiamata in realtà Brunilde, o nel passaggio in cui lo score musicale del film riprende il tema della celebre cavalcata, "mentre la bambina si fa traghettare dalle onde", conferma il regista. Ma non è, come suggerisce qualcuno, un film nato per il pubblico del Vecchio Continente: "Quando l'ho realizzato - dice Miyazaki - volevo rivolgermi a tutti". Né che il maestro abbia ricreato "il suo maremoto" sulla scorta del tragico Tsunami che ha colpito le Maldive: "Quello del mio film non fa una vittima, non ha connotazioni negative". Come non le ha l'oceano: "Il mare va, il mare viene, secondo un inesauribile movimento ciclico. L'uomo non può farci niente, tranne accettarlo". .........N.B. diversi menbri del Ghibli forum erano presenti alla conferenza stampa di Miyazaki,ed ovviamente hanno visto il film... e lo stanno commentando e riportano alcuni delle parole di Miyazaki.. http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=1918&st=0&sk=t&sd=a&start=330....Ponyo film per bambini certamente...ma anche per bambini.
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #85 il: 13 Ottobre 2008, 09:00:32 » |
|
Ovviamente la sede naturale della segnalazione su GHIBLI E LE MISTERE DE MIYAZAKI documentario mandato in onda da Artè è questa La scheda. Ghibli ed il Mistero di Miyazaki E' stato realizzato da Yves Montmayeur ed rappresenta una co produzione fra Studio Ghibli ed ARTE France, Point du Jour ( 2004) Da Akira à Chihiro le nuove icone della gioventu mondiale sono rappresentate da eroi 'made in Japan' Noi entriamo nei segreti del mitico studio Ghibli in compagnia dei maestri dell'Animazione Takahata ed Hayao Miyazaki. Il documentario inizia con quello che - ricordate è stato realizzato nel 2004 - era l'ultimo film di Hayao Miyazaki,il superlativo Howl,capace di attirare alla sua uscita in Giappone 1,3 milioni di spettatori in un solo Weekend giapponese proseguirà approfondendo il viaggio nelle stanze dello Studio Ghibli dove le opere di Miyazaki e Takahata sono state concretamente create.Approfondendo il ruolo non ben conosciuto ma essenziale che hanno avuto nella realizzazione delle opere dello Studio Ghibli alcuni artisti come Takashi Murakami, Masao Yokota, psicologo e specialista di personaggi animati,e personalità come Yatsuo Otsuka,decano degli animatori nipponici- che in poche line traccia una bella testa di Lupin - Questi autori spiegano il segreto dello Studio Ghibli: mescolare,rielaborare, immagini di paesaggi tradizionali giapponesi con visioni personali degli artisti Nel documentario è proposta,anche, una intervista esclusiva con Isao Takahata. Potete trovare il documentario su questo link di Google video: GHIBLI E LE MISTERE DE MIYAZAKI
Il sito di Artè http://www.arte.tv/fr/70.html Ci tengo a precisare che non è una mia segnalazione ma è di un un medico siciliano. Rosario.Grande appassionato del mondo Ghibli e delle cose belle. Nessuno di noi due vuole violare il copyright di nessuno. Poichè però in buona parte d'Italia Artè non si vede ho pensato che questa segnalazione era opportuna. Se è possibile comprarsi il DVD in Italiano sarei il primo a farlo!!
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #86 il: 28 Novembre 2008, 09:11:26 » |
|
Ci sono state due interviste di Miyazaki in questi giorni,una ha suscitato un certo sconcerto,il regista ha attaccato il premier nipponico per una serie di interventi che il primo ministro aveva fatto,ma la testimonianza più importante è questa.... http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=20573Una lunga intervista al dell’intervista rilasciata dal famoso regista e mangaka Hayao Miyazaki il 20 novembre al Foreign Correspondents’ Club of Japan di Tokyo:Un po' imbarazzato dai media, Miyazaki-Sensei (così viene chiamato Hayao Miyazaki dai media giapponesi) è stato molto abile nel dialogo, dribblando alcune domande con simpatia e un pizzico di provocazione. Abbiamo già parlato delle opere di Miyazaki nell'intervista a Lucky Red, di Ponyo e del recente completamento del doppiaggio italiano de Il Vicino Totoro a cura di Gualtiero Cannarsi. Quello che qui ti proponiamo è un estratto dell'intervista, a cura del nostro collega James Hadfield di twitchfilm. Gake no ue no PonyoQuando io e il mio staff ci siamo riuniti per la produzione di Ponyo (Gake no ue no ponyo), abbiamo scoperto che uno di loro aveva appena avuto un bambino. Pertanto, nella produzione di questo film, i membri del personale sono stati motivati a fare qualcosa che sarebbe stato proprio il primo film che quel bambino avrebbe visto.Miyazaki e il nazionalismoI problemi del mondo derivano dal fatto che il nazionalismo ritiene che tali problemi siano dovuti alla multietnicità. Quindi, nel mio caso, io non voglio creare film dove la pace si realizza quando la gente distruggere il male. Credo che, quando si fa film, bisogna essere ben consapevoli del fatto che tutti i problemi che esistono, esistono intrinsecamente in noi stessi, all'interno della vostra società e tra i nostri familiari. È possibile che la città o il paese che noi amiamo possa trasformarsi in qualcosa che non va bene per il mondo intero. Questo è qualcosa che abbiamo imparato dal passato della guerra, ed è una lezione che non dobbiamo dimenticare. Continua su Animeclick e Nanoda
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #87 il: 17 Gennaio 2009, 21:47:30 » |
|
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
yar rmuoe
Generale
Offline
Posts: 5780
|

 |
« Risposta #88 il: 18 Febbraio 2009, 11:56:16 » |
|
|
|
|
Loggato
|
amuro rey
|
|
|
srbiDe
Moderatori
Generale
Offline
Sesso: 
Posts: 16589
|

 |
« Risposta #89 il: 01 Marzo 2009, 10:21:41 » |
|
Davide Castellazzi segnala sul suo sito http://fumettierobot.blogspot.com/2009/02/intervista-toshio-suzuki.html una bella intervista realizzata su Sentieri Selvaggi a Toshio Suzuki http://en.wikipedia.org/wiki/Toshio_Suzuki_(producer) Presidente e produttore dello Studio Ghibli nella sua carriera ha realizzato opere come Porco Rosso,Princess Mononoke,Spirited Aways,Howl,The Cat Return,Ghiblies 2 ed,per altri studi,Metropolis della Madhouse. L'intervista è la versione italiana di un'intervista nipponica rilasciata alla rivista Cut.
|
|
|
Loggato
|
Dio è ovunque ed ha mille nomi, ma non c'è foglia d'erba che non lo riconosca. Siam venuti assieme sulla terra, perchè non spartirne gioie e dolori? Un saggio Sufi. http://www.gundamuniverse.it/blog/
|
|
|
|