Come contribuire e come pubblicizzare GundamPedia
Alcune statistiche sulla GundamPedia e le ultime novità
Indice
Mobile Suit Gundam: MS Igloo
Generalità
- Universo temporale: Universal Century
Mobile Suit Gundam MS IGLOO (機動戦士ガンダム MS IGLOO) è una serie OVA del 2004 ed è la prima produzione ambientata nell'Universal Century dall'uscita di MSG 8th MS Team (escludendo Gundam Neo Experience 0087 Green Divers 1) e alcuni Evolve ) interrompendo un lungo periodo di assenza dell'UC dalle produzioni animate gundamiche; la caratteristica più evidente di Igloo è l'uso estensivo della computer grafica, con cui sono realizzati non solo i mezzi, ma anche per i personaggi.
Di MS Igloo sono state rilasciate due serie, ognuna composta da 3 OVA da circa 25 minuti l'una: The Hidden One Year War e Apocalypse 0079.
La prima serie inizialmente poteva essere vista solo al Bandai Museum, poi nel 2004 cominciò ad essere distribuita sul mercato dell'Home Video: il successo, soprattutto se paragonato all'impegno finanziario per creare tale serie, fu enorme, cosicché si decise di rilasciare nel 2006 altri tre episodi (questa volta direttamente sul mercato Home Video), che andarono sotto il titolo di Apocalypse 0079.
A partire dal 27 novembre 2007, inoltre, Bandai Visual USA ne ha cominciato la commercializzazione per il mercato americano e sempre in quel mese è stato aperto il sito ufficiale di Igloo in inglese.
Il direttore di MS Igloo è Takashi Imanishi, che aveva già diretto Mobile Suit Gundam 0083 Stardust Memory, e Yutaka Izubuchi ne è il supervisore.
Storia
Attenzione spoiler!!
Protagonista della serie è il tenente d'ingegneria Oliver May della 603th unità di valutazione tecnica del Principato di Zeon imbarcato sulla Jotunheim. Il compito ufficiale dell'unità di Oliver è di valutare in situazioni operative nuove armi in via di sviluppo; la realtà è però spesso differente, nella maggior parte dei casi la 603th unità si trova fra le mani mezzi già provati e scartati perché ritenuti, per vari motivi, non idonei all'utilizzo in battaglia (come il YMT-05 Hildolfr ed il EMS-10 Zudah), in altri casi le vengono invece assegnate unità nuove come lo Jormungand, gli Oggo (anche se ottenuti da parti di ricambio giacenti nei magazzini) ed il Big Rang.
Le azioni dell'unità si svolgono tutte durante la OYW, in particolare per la prima volta si assiste alla battaglia di Loum, ma si può anche assistere alla riedizione in CG della battaglia di A Baoa Qu.
Da notare che se nella prima serie il canovaccio non differisce molto da un episodio all'altro, nella seconda serie solo il primo episodio ricalca i precedenti, mentre il secondo ed il terzo si possono quasi considerare come un unico lungo episodio, inoltre viene dato molto più spazio alla psicologia dei personaggi.
A parziale spiegazione di queste differenze si può addurre il fatto che la prima serie fu inizialmente pensata e realizzata esclusivamente per essere proiettata all'interno del Bandai Museum, mentre la seconda fu realizzata già con l'intento della distribuzione home video.
Gli episodi
The Hidden One Year War
1. The Serpent has Vanished at Loum (U.C. 0079.01.04 - 0079.01.17)
In questo episodio alla 603th viene affidato un nuovo cannone anti-nave che dovrebbe decidere le sorti della guerra: lo Jormungand. Ma si scoprirà che il 'super-cannone' non è altro che un piano di copertura per la vera nuova arma di Zeon: i Mobile Suit; in questo episodio, infatti, si potrà assistere all'uso dei Mobile Suit durante la battaglia di Loum ed in particolare di un MS rosso: quello di Char Aznable che, dopo questo scontro, diverrà noto come 'la Cometa Rossa'. La Jotunheim ha modo anche di assistere all'operazione British.
2. The Howl That Stained The Setting Sun (U.C. 0079.04.29 - 0079.05.11)
Alla 603th viene assegnato un nuovo mezzo: il YMT-05 Hildolfr, un ibrido tra un carro armato ed un mobile suit, all'unità viene ordinato di testarlo sulla Terra dove avrà un violento scontro con alcuni MS-06 Zaku II (caduti in mano federale) e dei Tipo '61, sotto il comando del pilota federale Federico Czariano, che stavano compiendo delle missioni di sabotaggio ai danni di centri di rifornimento in America del Nord.
3. The Rapid Illusion Above The Orbit (U.C. 0079.10.24 – 0079.11.10)
EMS-10 Zudah, questo è il nome dei MS che vengono assegnati alla 603th per testarli, ma gli Zudah non sono altro che una manovra propagandistica; gli stessi MS, seppur abbiano prestazioni superlative, non sono esenti da gravi difetti, come quello che porterà alla perdita di due MS: l'affidabilità del motore. Durante questo episodio la Jotunheim sarà incaricata di portare in salvo le forze di Zeon scampate alla battaglia di Odessa e proprio in questa occasione gli EMS-10 avranno la possibilità di scontrarsi con alcuni RB-79 Ball e RGM-79 federali: durante il combattimento gli Zudah si dimostrano macchine superlative, anche superiori agli Zaku.
Apocalypse 0079
1. I Saw The Ocean In Jaburo's Skies (U.C. 0079.12.03 - 0079.12.07)
A seguito della distruzione della nave gemella della Jotunheim il programma Mobile Diver System viene riassegnato alla 603th, tutte le varie prove d'attacco contro le navi federali in fase di lancio da Jaburo falliscono, eccetto l'ultima (in questa il MDS riesce ad abbattere 4 Salamis ed una Magellano)dove però il MDS viene abbattuto dai caccia federali insieme alla Gaw che gli forniva appoggio sulla Terra.
2. Go Beyond The Peak Of The Beams Of Light (U.C. 0079.12.28 - 0079.12.30)
Alla 603th vengono assegnati i Mobile Pod Oggo e arriva il colonello von Kuspen a prendere il comando delle operazioni; tra i piloti dell'Oggo c'è anche il fratello minore di Monique Cadillac, Erwin, che morirà, dopo aver combattuto in maniera eccellente, dimostrando ottime capacità contro le Ball federali, durante una missione di pattugliamento sulla Luna: per Monique è un grande shock.
3. Spirits Returning To Thunder (U.C. 0079.12.31 - 0080.01.01)
La battaglia di A Baoa Qu è alle porte e il Principato di Zeon schiera tutto quel che gli rimane, tra cui il Big Rang, un enorme mobile armor destinato a supportare gli Oggo; pure la Jotunheim viene schierata in prima linea, alle dipendenze del battaglione di von Kuspen. Non essendoci piloti disponibili sarà lo stesso Oliver May a dover pilotare il Big Rang, combattendo a fianco degli Oggo; in appoggio ad Oliver giungeranno Herbert von Kuspen (che perirà nei combattimenti, parando, con il suo MS, alcuni colpi diretti ad un Oggo) con il suo Gelgoog e la Cadillac con il suo Zudah, che salverà la vita a Oliver e permetterà a diverse navi di Zeon di mettersi in salvo. La battaglia di A Baoa Qu è finita e con essa anche la OYW.
I protagonisti
Oliver May, ventireenne, tenente d'ingegneria viene assegnato alla 603th unità di valutazione tecnica, di forti ideali, entrerà in aperto disaccordo con operazioni quali l'operazione British.
Monique Cadillac, venticinquenne, capitano dei reparti speciali, viene assegnata alla Joutnheim per dirigere le operazioni, ha un carattere decisamente forte e zelante, che la fa entrare subito in contrasto con il capitano della Jotunheim; è la co-protagonista insieme a Oliver May.
Martin Prochnow, cinquantatreenne, tenente colonnello, è il capitano della Jotunheim, si dimostra sempre molto legato alla vita dei suoi uomini.
Alessandro Hemme, trentottenne, capo cannoniere dal temperamento aggressivo, è stato assegnato all'uso del Jormungand, celebre la sua ultima frase durante la battaglia di Loum: “Se questo è la fine degli artiglieri lasciatemi almeno l'ultimo colpo”, pronunciata mentre stava per sparare l'ultimo colpo con il Jormungand, dopo il quale sarebbe morto.
Demeziere Sonnen, trentaquattrenne, maggiore, un istruttore caduto in disgrazia; gli si presenta la possibilità di una seconda chance durante i test dell'Hidolfr, morirà a causa dell'attacco degli Zaku in mano ai federali, ma non prima di averli completamente annientati…
Jean Luc Duvall, trentacinquenne, maggiore, viene presentato dalla propaganda di Zeon come un eroe, in realtà nella sua carriera ci sono diversi punti oscuri. Ciò non toglie che mostri un forte senso dell'onore e attaccamento a ciò che fa e, pur di non far cadere lo Zudah nel novero dei mezzi dimenticati, lo spingerà al massimo, decretando così la propria fine, ma anche quella di alcuni MS federali.
Werner Holbein, sottotenente, incaricato del pilotaggio del MDS, è molto legato al mare e parla spesso di suo nonno come di un abile pescatore; riuscirà a completare con successo una missione con il MDS, ma morirà, precipitando nell'oceano Atlantico per mano di alcuni caccia federali.
Erwin Cadillac, è il giovane fratello di Monique, pilota gli Oggo; nonostante la sua età si dimostra in grado di tenere testa a von Kuspen durante una non certo amichevole discussione.
Herbert von Kuspen, colonnello di vecchio stampo, fa fatica a rendersi conto di come sta realmente la situazione militare per il Principato; morirà per proteggere uno degli Oggo.
I mezzi che appaiono nella serie
Federazione Terrestre
- Mobile Weapons
- Navi e aerei
Principato di Zeon
Cast e staff
Cast giapponese
Albert Schacht - Tamio Ohki
Domenico Marquez - Katsuya Shiga
Erich Kruger - Hiroshi Matsumoto
Federico Czariano - George Nakata
Hideto Washiya - Jun Fukuyama
Jean Xavier - Mikako Takahashi
Martin Prochnow - Shozo Iizuka
Monique Cadillac - Miki Nagasawa
Oliver May - Hideo Ishikawa
Staff (MS Igloo HOYW)
Direttore: Takashi Imanishi
Script: Tomohide Ohkuma (Ep. 1 e 3), Hiroshi Ohnogi (Ep. 2)
Direttore degli episodi: Takeshi Matsuda
Consulente: Yutaka Izubuchi
Supervisione & Concepts dei Caratteri: Yutaka Izubuchi
Mechanical Designs: Hajime Katoki, Kenki Fujioka, Kimitoshi Yamane, Shinji Aramaki, Yutaka Izubuchi
Mechanical Designs Originale: Kunio Okawara
Ricerca del Setting: Tadashi Nagase
Supervisione CQ: Masayoshi Obata
Direttore del suono: Sadayoshi Fujino
Produttori della musica: Keiichi Nozaki, Noburo Mano
Musica: Megumi Ohashi
Produzione della musica: Victor Entertainment, Sunrise Music Publishing
Produttori: Koichi Inoue, Takashi Imanishi, Katsumi Kawaguchi, Satoshi Kubo
Assistenza alla produzione: Popy, Bandai Visual
Pianificazione e produzione: Sunrise
Staff (MS Igloo Apocalypse 0079)
Direttore: Takashi Imanishi
Script: Tomohide Ohkuma (Ep. 2 e 3), Hiroshi Ohnogi (Ep. 1)
Direttore degli episodi: Takeshi Matsuda
Consulente: Yutaka Izubuchi
Supervisione & Concepts dei Caratteri: Yutaka Izubuchi
Mechanical Designs: Hajime Katoki, Kenki Fujioka, Kimitoshi Yamane, Shinji Aramaki, Yutaka Izubuchi, Tayuki Yanase (Ep. 3)
Mechanical Designs Originale: Kunio Okawara
Ricerca del Setting: Tadashi Nagase
Supervisione CQ: Masayoshi Obata
Direttore del suono: Sadayoshi Fujino
Produttori della musica: Keiichi Nozaki, Noburo Mano
Musica: Megumi Ohashi
Produzione della musica: Victor Entertainment, Sunrise Music Publishing
Produttori: Koichi Inoue, Takashi Imanishi, Satoshi Kubo
Assistenza alla produzione: Bandai Visual
Pianificazione e produzione: Sunrise
Tema dell'Opening
The Hidden One Year War
Sora no Tamoto (The Origin of Space-Time) di Taja
Apocalypse 0079
Yume Wadachi (Stuck in a Dream) ~Yume Wadachi~ di Taja
Trasposizioni e pubblicazioni cartacee
Tra le trasposizioni a manga e le pubblicazioni relative a questa serie è bene ricordare:
MS IGLOO Complete Creation Data Collection: in questo libro di 160 pagine (per ora solo in giapponese) sono presenti una guida agli episodi della serie e la descrizioni di tutti i mezzi che compaiono nella serie animata e sul manga (dove compaiono alcuni mezzi che non comparivano nell'anime).
Collegamenti esterni
http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_Suit_Gundam_MS_IGLOO
http://www.universalcentury.it/anime/altre/igloo/dati_igloo.htm
http://www.bandaivisual.us/igloo/news/news.html
http://www.gundamuniverse.it/msigloo/
http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1512