Come contribuire e come pubblicizzare GundamPedia
Alcune statistiche sulla GundamPedia e le ultime novità
Indice
Mobile Suit Gundam
Generalità
- Universo temporale: Universal Century
Mobile Suit Gundam (機動戦士ガンダム,Kidō Senshi Gandamu, traducibile in “Gundam il guerriero mobile) è una serie televisa creata da Sunrise. Scritta e diretta da Yoshiyuki Tomino fu trasmessa in Giappone dal Nagoya Broadcasting Network tra il 7 aprile 1979 e il 26 gennaio 1980.
Composta da 43 episodi è la prima serie con cui è apparso Gundam che ha dato il via a numerosi seguiti e spin-off anche ambientati fuori dall'Universal Century.
Inizialmente non riscosse un grande successo di pubblico (ed infatti la serie fu ridotta dai 52 episodi programmati a 43), ma dopo poco di tempo la serie divenne un vero e proprio fenomeno (grazie soprattutto ai modellini dei mobile suit) e nel 1981 la serie venne ridotta in tre film cinematografici che presentano disegni in molti punti completamente nuovi e soprattutto alcune modifiche alla trama rispetto alla serie.
Yoshikazu Yasuhiko era il character designs e Kunio Okawara era il responsabile del mecha designs, compreso dell'RX-78-2 Gundam.
La serie ha vinto il premio Animage Grand Priz nel 1979 e nella prima metà del 1980.
Storia
Attenzione spoiler!!
Gli episodi
Titoli Edizione Mediaset 2004
- Sollevati Gundam
- Catturate il Gundam
- Pronti all'attacco
- Fuga da Luna II
- Rientro sulla Terra
- Garma all'attacco
- Un Core Fighter in fuga
- Il campo di battaglia è una landa desolata
- Vola Gundam!
- Il destino di Garma
- Icelina - L'amore oltre la morte
- La minaccia di Zeon
- Ritorno a casa
- Fermati tempo
- L'episodio n°15, L'isola di Kukurs Doan, non è stato trasmesso nel nuovo adattamento
- Il dolore di Sayla
- Diserzione
- I giacimenti segreti di Zeon
- Ramba Ral all'attacco
- Corpo a corpo
- Dolore e odio
- La trappola di M'Quve
- Salvate Matilda
- La Triade Nera
- Operazione Odessa
- Il ritorno di Char
- Una spia a bordo
- L'Atlantico si tinge di rosso
- Morte a Jaburo
- I piccoli salvatori
- Zanzibar all'attacco
- Attacco a sorpresa
- L'offensiva di Conscon
- Un incontro fatale
- La battaglia di Solomon
- Il Big Zam all'attacco
- Scontro nel Texas
- Char e Sayla
- Challia Bull, il newtype
- Il dilemma di Lalah
- Lo spazio risplende
- La fortezza spaziale A Baoa Qu
- Fuga
Film
La serie fu poi ridotta successivamente a tre film che presentavano varie differenze rispetto alla serie, in particolare Tomino puntò a migliorare il realismo (eliminando o aggiungendo alcuni mezzi) ed eliminò alcune parti da lui ritenute superflue ai fini della storia.
Inoltre i tre film erano in gran parte ridisegnati presentando in molti punti sequenze completamente nuove.
Titoli
Mobile Suit Gundam(1981)
Mobile Suit Gundam II: Senshi hen(1981)
Mobile Suit Gundam III: Meguriai uchuu hen(1982)
I protagonisti
Federazione Terrestre
Principato di Zeon
I mezzi che appaiono nella serie
Federazione Terrestre
- Mobile Weapons
- Navi spaziali
- Mezzi di supporto e da combattimento
Principato di Zeon
- Mobile Weapons
- Navi e mezzi spaziali
- Mezzi di supporto e da combattimento
Staff
Cast giapponese
Cast americano
Cast italiano
Doppiaggio storico
Doppiaggio Mediaset
Tema dell'opening e dell'ending
Opening:
Tobe! Gundam (Fly! Gundam, Vola! Gundam) di Koh Ikeda (serie TV)
Opening italiana (doppiaggio storico)13)
Gundam di Andrea Lo Vecchio - Mariano Detto, interpretata da Peter Rei14)
Ending della serie TV:
Eien Ni Amuro (Forever Amuro, Per sempre Amuro) di Koh Ikeda
Ending dei film:
Suna no Juujika (Cross of Sand, Croce di sabbia) di Takajin Yashiki (Film I)
Ai Senshi (Soldiers of Sorrow, Soldati del rimpianto) di Daisuke Inoue (Film II)
Meguriai (Encounters, Incontri) di Daisuke Inoue (Film III)
Trasposizione su carta stampata e pubblicazioni cartacee
Romanzi
Di MSG esistono anche i romanzi scritti da Tomino in persona, tali romanzi si distaccano però fortemente dalla serie15), ma vengono reputati comunque utili per conoscere gli eventi alla base della OYW ed il background generale.
Manga
Esistono alcune trasposizioni in manga di MSG e sono Gundam 0079 di Kondo (1994)16) e Mobile Suit Gundam di Yu Okazaki(1979).
Esiste anche un'altra versione manga della prima serie, Gundam Origins di “Yas”, ma tale versione presenta fortissime differenze con la serie e con i film introducendo mobile suit federali fin da prima della OYW e facendo compiere alla WB tutt'altro tragitto sulla Terra.
Collegamenti esterni
http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_Suit_Gundam
http://www.gundamofficial.com/worlds/uc/msg/index.html