Come contribuire e come pubblicizzare GundamPedia
Alcune statistiche sulla GundamPedia e le ultime novità
Super Deformed Gundam
Super Deformed Gundam o SD Gundam è una tipologia di serie o anche singoli episodi in cui sono presenti i mezzi e/o i personaggi delle varie serie in formato super deformed (caratterizzato da una assoluta sproporzione fra la grandezza della testa ed il resto del corpo). Le serie SD spaziano da ambientazioni tratte direttamente dalle serie principali a quelle di pura fantasia (medioevali-fantasy soprattutto).
Origini e sviluppo
SD Gundam nacque grazie ad un contributo illustrato di un giovane studente delle scuole superiori di Nagoya chiamato Koji Yokoi alla rivista “Model News” del 1980. L'illustrazione rappresentava un inusuale Gundam caratterizzato da fortissime sproporzioni, per esempio l'altezza del Gundam era uguale a due volte quella della testa; questa illustrazione interessò il capo editore che chiese Koji Yokoi di serializzare SD Gundam in un fumetto per la sua rivista.
Gli SD Gundam erano eccelenti al formato delle capsule per giocattoli e cos' gli SD Gundam si diffusero con la serie Gashapon “SD Gundam World” nell'85. Verso gli inizi del 1990 comparvero anche diverse mini-serie sui Gundam SD, serie solitamente parodie delle serie 'Gundam' normali, ma anche alcune con ambientazioni completamente nuove, per esempio troviamo gli episodi SD Sengokuden (Musha Gundam) piazzati nell'era Sengoku1) e gli episodi SD Gundam Gaiden (Knight Gundam) con ambientazione fantasy-medievale. Esempi di SD sono comparsi ultimamente anche per i caratteri e i mezzi della Cosmic Era, fin'ora gli SD si rifacevano in gran parte solo all'Universal Century.
Ma gli SD non sono solo serie animate e gadget, ma sono anche manga, carte da gioco e videogames.
Serie animate
Di seguito sono elencate le principali serie SD, notare come in SD Gundam Force, SD non stia per Super Deformed, ma sta per Superior Defender.
Mobile Suit SD Gundam Mk I (1989)
Mobile Suit SD Gundam Mk II (1989)
SD Gundam's Counterattack (1989)
Mobile Suit SD Gundam Mk III (1990)
Mobile Suit SD Gundam Mk IV (1990)
Mobile Suit SD Gundam Mk V (1990)
Doozy Bots (1991)2)
SD Gundam Side Story (1990)
SD Gundam Scramble (1991)
SD Gundam: Dawn Of Paparu (1991)
SD Gundam Festival (1993)
SD Gundam Mushaparaku (2001)3)
SD Gundam Mushaparaku 2 (2003)4)
SD Gundam Force (2003)
Gundam Evolve 145)
Gundam Seed Supernova Tanekyara Gekijo 1, 2, 3 e 46)
Serie manga
Molto importanti sono anche i manga dedicati all'universo SD di Gundam, eccone un elenco:
Serie Musha Gundam
SD Musha Gundam Fuunroku di Koichi Yamato (9 volumi)
Shin Musha Gundam Shichinin no Choushougun di Masahiro Kanda (2 volumi)
Shin Musha Gundam Chou Kidou Daishougun di Masahiro Kanda (3 volumi)
Chou Musha Gundam Bushin Kirahagane di Masahiro Kanda (2 volumi)
Chou Musha Gundam Touba Daishougun di Masahiro Kanda (2 volumi)
Shin Musha Gundam Tensei Shichinin Shuu di Masahiro Kanda (2 volumi)
Shin Musha Gundam Musha Senki Hakari no Hengen Hen di Masahiro Kanda (2 volumi)
SD Gundam Musha Generation di Masahiro Kanda (non ancora takubon)
SD Gundam Mushamaruden di Masato Ichishiki (2 volumi)
SD Gundam Mushamaruden 2 di Masato Ichishiki (2 volumi)
SD Gundam Mushamaruden 3 di Masato Ichishiki (3 volumi)
SD Gundam Force Emaki Musharetsuden Bukabuka Hen si Masato Ichishiki (3 volumi)
Musharetsuden Zero di MARSHI a.k.a Susumu Imaishi (serializzato in Hobby Japan)
Musha Banchō Fūunroku di Masato Ichishiki (4 volumi)
Serie Knight Gundam
SD Gundam Gaidan Knight Gundam Monogatari di Ryuuichi Hoshino (10 volumi)
contiene la storia Sieg Zion Hen di Seikihei Monogatari
SD Gundam Gaiden Knight Gundam Monogatari Special di Ryuuichi Hoshino (3 volumi)
Knight Gundam Kikoushin Densetsu di Ryuuichi Hoshino (3 volumi)
Knight Gundam Maryuu Zero no Kishidan di Ryuuichi Hoshino (2 volumi)
Knight Gundam Gold Saga di Ryuuichi Hoshino (3 volumi)
Knight Gundam Gaitoushin Senki di Ryuuichi Hoshino (2 volumi)
Knight Gundam Seiden di Ryuuichi Hoshino (3 volumi)
Knight Gundam Kishidan (Powered) di Ryuuichi Hoshino (non ancora takubon)
SD Gundam Eiyuden di Koichi Tokita (5 volumi)
Altri
SD Gundam Daibokan G Vehicle (serializzato in Comic World e Comic Bom Bom Special Edition)
SD Gundam Fullcolor Gekijou by Azuma Yuki <あずま 勇輝> (8 volumi, in stampa)
Giochi
Nel passato avevano avuto una certa diffusione i giochi strategici a turni basati sugli SD Gundam, ma ultimamente gli SD sono comparsi anche in altri generi, soprattutto nel campo dei videogiochi.
Qui viene riportata una lista dei principali giochi caratterizzati dalla presenza degli SD Gundam:
SD Gundam Gachapon Senshi series
SD Sengokuden series
SD Gundam Side Story series
SD Gundam Eiyūden series
SD Gundam G Generation series
SD Gundam Force
SD Gundam Force: Showdown!
Gundam: True Odyssey (MS Saga: A New Dawn) (2005)
I caratteri SD di Gundam furono molto utilizzati anche nei primi titoli della serie di videogames Super Robot Wars.
Fonti esterne
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_Deformed_Gundam
http://lacroa.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=sdgundam:start