Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: matte - 25 Settembre 2007, 18:59:16 leggendo, mi è venuta un'idea per la battaglia di Roma della Prima Guerra Coloniale, quella che porta alla chirurgica distruzione delle SKeSTRAL... la volete o no la Decima MAS formata da fiancheggiatori Nazi con tanto di MS customizzati neri???? (ci fossero i modellini, mi sa che Bandai ci si butterebbe a peso morto...)
Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 25 Settembre 2007, 20:21:30 Fate sapere, che intanto (vi rivelo gran parte della trama), uno parti dei documenti si scoprirà saranno in mano... agli archivi del ministero dell'interno italiano (dispersi tra miliardi di altre scartoffie, tutti si erano dimenticati della loro esistenza, la vera storia sarà spiegare come ci sono finiti), quindi vedremo la nostra unità (assolutamente political scorect) impegnata durante la battaglia per lo skestal di Roma a fronteggiare le forze speciali federali, infatti cosa simile per i documenti era avvenuta negli Usa e la nostra cara unità era entrata in azione...
i federali fanno due + due... i federali ascoltano... i federali approfittano della già pianificata operazione della WB per mettersi in azione... Intanto il prossimo episodio sarà: Quando i ghiacci si infiammarono. La storia degli scienzati italiani al polo nord ed ODESSA in azione negli anni '50 (recuperanno una piccola parte dei documenti), 60 anni dopo dopo presso le Alpi svizzere... Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: Genocid - 26 Settembre 2007, 00:17:42 io propongo prima di tutto squadriglie di fanteria su scuter o motorini, armati di armi semiatomatiche delle dimensioni delle MP-5/10 e panzerfaustus...
agili, versatili, veloci, anticarro, conoscono il teritorio. Inseguito se dotati di moto più potenti o da cros potranno segure facilmente le divisioni di MS facendo anche da esploratori/designatori bersagli questo tipo di unità sono fondamentali per districarsi a roma... soprattutto per darsela nei parchi e nelle "ville" della città, oltre che nei vicoli del centro... ovviamente ci sono anche gli anarchici e gli antifa che si oppongono scatenando guerrigli nelle strade... ma cosa si può facre contro l'organizazione e l'equipaggiamento dei nazi e dei loro fiancheggiatori se non darsi alla macchia? che poi ci siano dei reparti che vengono reclutati ed addestrati all'uso dei ms si può anche fare... ma lo vedo già più difficile... Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: matte - 26 Settembre 2007, 08:00:26 Pan, occhio che all'epoca della battaglia di Roma la WB era stata affiancata dalle unità di seconda generazione. in particolare, il 101th di Amuro e compagni era assegnato alla Avalon, Classe Pegasus II ed altre due che al momento non mi ricordo... sono infognate nella scheda del 101th. Poi per il resto vai che sei grande
Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 26 Settembre 2007, 13:16:13 ho sta fissa della WB che compare per tutta la guerra con Amuro e soci a bordo, non riesco proprio a farmela passare...
L'idea di squadre motoclistiche che affiancano i MS è assai interessante, soprattutto nel ruolo di esploratori e disturbo ce li vedo benissimo. Considerando che unità su moto già fanno parte integrante oggigiorno dei reparti di esplorazione (e forse anche caccia carro come battistrada, ora non ricordo) e che quindi unità similari si troverebbero già nelle file federali. Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: Genocid - 26 Settembre 2007, 14:00:41 unità del genere sono poco presenti negli eserciti moderni pultroppo...
gli svedesi dovrebero avere qualcosa che intergra una divisione di artiglieria a una di cecchini/puntatori anche su moto... mo non al livello di quelli che erano i canoni della seconda guerra mondiale per i tedeschi e gli italiani... All'epoca c'erano interi battaglioni in biccletta o in moto (solitamente saidecar) che accompagnavano e precedevano le divisioni corrazate per evitare di farle accerchiare dalla fanteria nemica o cmq per evitare le imboscate nei paesini... poi io dico su scuter o simili perchè qui a roma la maggior parte dei ragazzi ha un motorino e dato che ci sono una mare di ragazzi di estrema desta e girano già gli squadristi.... vedi quello che è successo a villa ada quest'estate... chredo che ci stiano a pennelo con la vostra storia... Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: matte - 26 Settembre 2007, 14:33:22 anch'io la trovo un'ottima idea...
Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: Genocid - 27 Settembre 2007, 10:15:45 finalmente ho trovato il video che cercavo!
http://www.youtube.com/watch?v=9h5UZrmyzz4 qua vengono illustrati i funzionamenti di varie armi della fanteria tedesca... una volta arrivati alla mg34 viene mostrato un video con le divisioni di fanteria su sidecar e biciclette... poi altra ideozza per chi volete voi... fanteria da montagna equipggiata con Snowboard invece che con sci... lo snow ha un sacco di vantaggi in confronto aglli scii... prima di tutto glli scarponi, non sono rigidi come quelli degli scii ma sono ricordano più dei normalissimi boots, quindi consentono alla fanteria di muoversi agevolmente in pianura e in salita... oltretutto quando non è ai piedi lo snow può essere usato un pò come lo scudo degli zack... Poi con lo snow si hanno le mani libere questo vuol dire che potrenno tranquillamente sparare mentre scendono dai pendi, in oltre si potrennao tranquillamente buttare a terra come preferiscono per avere un tiro più accurato rialsandosi facilmente... non come con gli sci che ogni volta che ti butti pertrra ci vogliono le ore per rialsarsi!!! oltrettutto con lo snow si possoo affrontare con maggior facilità le zone non proprio adatte a norlami discese... ditemi come vi sembra questa cosa!!! sono anni che ci penso!!! Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: matte - 27 Settembre 2007, 10:45:33 l'idea è abbastanza affascinante, spettacolarmente parlando
però gli sci servono anche per scivolare sulla neve (telemark, per esempio) Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: Genocid - 27 Settembre 2007, 10:51:40 telemark?
se intendi sci di fondo servono le racchette... e quindi niente armi in mano... e poi vado più veloce correndo... :P Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: matte - 27 Settembre 2007, 10:53:23 no no... fidati... sci di fondo...
Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: Genocid - 27 Settembre 2007, 13:08:17 cmq cercando qualche video per le divisioni motorizate dei nazi mi sono venuti fiori questi caXXoni
http://www.youtube.com/watch?v=YQISbzNhkn4 ... bhe almeno avvalorano la mia proposta sui fianchegiatori in motorino.... Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 27 Settembre 2007, 14:22:00 magari alcune unità partigiane in zone alpine durante il periodo invernale...
Comunque io sono un fautore dello sci, anche perchè uno un po' in gamba può scendere dalle discese con il fucile in mano (cosa che con lo snowboard è abbastanza difficile), senza contare che per esperienza diretta posso affermare che gli scarponi da sci alpinismo sono abbastanza morbidi (di solito presentano una levetta che si sposta quando c'è bisogno di irrigidirli per la discesa o di camminare), anche se non sono al livello di quelli da snowboard. Un buon sci alpinista inoltre suppongo che non abbia niente da invidiare ad uno snowboarder per quel che riguarda la discesa dai pendii tosti. Certo è che la storia si svolge nel 2015, quindi molti di coloro che combattano (anche e soprattutto ventenni-trentenni) magari hanno usato fin da piccoli la tavola (considerata in genere più 'figa' degli sci), è un particolare che non è affatto da dimenticare.... Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 12 Ottobre 2007, 17:38:27 presto in arrivo (due o tre giorni credo e spero) il 4° episodio di Phantom from the past (o 0080 versione ultimate?).
il prossimo episodio si svolgerà in nord-america e in tre periodi storici (le parti a carattere storico devo ancora perfezionarle potrei eliminarne una su cui ho qualche dubbio): base di lancio nazista del polo nord, italia prima della WWII in un qualche imprecisato laboratorio scientifico, canada 1980 (Pegasus in costruzione). E ora arriva la domanda (volevate che non ci fosse? :wink: ): preferite Whasington o New York? 2a domanda: volete che il finale sia più in stile 0080 (nonononononono) o volete dare una possibilità al 'fondamentalmente buono' Bernard (sissisisisisi)? Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: matte - 12 Ottobre 2007, 18:28:59 la vita è dura... e spietata... e questo è l'ultimate century delle guerre e delle distruzioni...
in quanto all'america, New York è già teatro della leggendaria "Battaglia delle Trenta Divisioni"... vedi tu! Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 12 Ottobre 2007, 19:17:31 e 0080 sia (era quello che volevo, lo ammetto, i messaggi subliminali inversi che ho inviato lo dimostrano), ma scherzi a parte, vi anticipo che assaporerete il lieto fine... lo assaporerete soltanto.
Per l'ambientazione era più un problema scenografico, ma a questo punto son deciso di risparmiare un po' new york per puntare sulla sede del servizio postale americano a Washington. Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: matte - 18 Ottobre 2007, 08:17:26 a latere di Shadow of the Past ma più in generale tutta la prima parte dell'Ultimate Century, vi segnalo questo link apparso oggi su Repubblica...
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/disegni-rastrellamenti/1.html immagini della Storia, quella vera... Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 18 Ottobre 2007, 13:49:07 molto belli come disegni e ben rappresantano il dramma consumato...
purtroppo (cambiando discorso) come ho già accennato da altre parte, mi sono accorto che la side-story che stavo scrivendo mancava di un adeguato attacamento alla continuity (cosa che reputo fondamentale) è mia intenzione dopo aver finito di scrivere la parte tecnica della 1a G.C. riprendere in mano tutto quello che ho scritto di phantom from the past, per esempio nel primo episodio liquido un po' troppo velocemente quello che avviene a Roma, mentre vorrei almeno minimalmente approfondirlo. Comunque Shadow of the past è molto bello come titolo, devo tenerlo presente... Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 06 Gennaio 2008, 14:42:11 in effetti sto pensando di riscrivere completamente, ma proprio completamente, Phantom from the past e trasformarlo in una specie di documentario a capitoli sulle origini del propulsore Minovsky, sui MS, sulle ricerche segrete italiane andate perdute, sugli intrighi politici del 4° reich e alla fine con un ultimo capitolone finale tornare alla 1a G.C. e narrare le peripezie dell'unità delle SS alla ricerca dei documenti perduti.
Quindi qualche piccola scheda di qualche mezzo come inizio per ragionarci su potrebbe starci... Volksstürmer FB01 Caccia pesante nazista la cui cellula cominciò ad essere sviluppata nel 1943, venendo completata nel 1946 in Antartide, era il primo velivolo dotato di propulsore Minovsky sperimentale. Dotato di larghissima autonomia, buona velocità e di un buon armamento (4 cannoni da 30 mm di cui uno montato posteriormente a controllo remoto) presentava però caratteristiche di manovrabilità più prossime a quelle di un bombardiere leggere che di un caccia relegando questo sgraziato velivolo a meri ruoli sperimentali. Del FB01 fu completato un solo esemplare sulla Terra, mentre altri due ne vennero completati nello spazio e usati sulla Luna. Quello completato sulla Terra il 4 agosto 1947, dopo essere decollato dalla base nazista di Regenbogenbrücke in Antartide per compiere un volo di ricognizione sul continente americano, si schiantò presso Roswell a seguito di un malfunzionamento del suo propulsore Minovsky ibrido. Tale propulsore, infatti, non funzionava con il principio, assimilabile a quello di un motore a reazione, che si sarebbe poi visto su velivoli quali il BF-2002 ed il Gustav, ma bensì dava potenza a quattro alberi motori che facevano girare quattro eliche quadripala. L'equipaggio, composto da quattro elementi (pilota, co-pilota, addetto meccanico, artigliere), non si salvò dallo schianto e solo l'artigliere sopravvisse ancora per tre giorni prima di morire a seguito delle ferite riportate. L'incidente diede il via a quello che venne chiamato 'Il complotto del silenzio'. Wanderer W-01 'Ball' La storia dei W-01 è estremamente interessante, seppur molti dati siano sconosciuti o circondati da un alone di leggenda. Attorno al 1954, con il completamento dei primi insediamenti stabili sul lato oscuro della Luna, i nazisti cominciarono a studiare lo sviluppo di enormi colonie orbitanti seguendo filosofie che sarebbero state in seguito prospettate dalla NASA verso gli anni '70 (filosofie sviluppate in modo completamente indipendenti da quelle naziste, pur raggiungendo risultati simili, d'altronde anche alla maggior parte degli addetti alla NASA era negata la 'conoscenza' del programma 'seconda patria' nazista), subito ci si rese conto della necessità di nuovi mezzi di costruzione capaci di muoversi nello spazio. La risposta venne da un team di geniali ingegneri il cui nome è andato perduto (si tenga presente che quelli erano anni molto duri per i nazisti nello spazio e l'aspettativa di vita superava a malapena i trent'anni) che svilupparono un mezzo semplice dal punto di vista costruttivo e resistente in grado di operare nello spazio senza problemi (una sfera perfetta per l'alloggiamento del pilota ed un parallelepipedo montato sotto la sfera per l'alloggiamento dei motori a razzo e dei sistemi meccanici) dotato di due piccoli arti meccanici (lunghi circa quattro metri) controllati dal pilota. Il mezzo era alto all'incirca due metri ed era famoso per la sua cabina considerata assolutamente scomoda, comunque era molto amato dagli operai per la sua versatilità e sicurezza dimostrata durante più di un incidente. Non si hanno dati precisi ma risultano essere stati costruiti almeno un duecento di questi mezzi, spesso personalizzati dagli addetti alle costruzione delle colonie (si hanno esempi di Ball a quattro braccia) ed in differenti lotti produttivi. Particolare la leggenda (tra l'altro accreditata da molte testimonianze scritte) che vorrebbe che due gruppi di Ball nel 1959 di due team di operai si fossero scontrati per screzi tra alcuni dei piloti. La leggenda vuole che uno dei piloti di uno dei due team di costruzione abbia insultato leggermente un pilota dell'altro team via radio, questo li ha risposto e così via fino a che i due team di operai non hanno, a bordo delle loro Ball, cominciato ad assalirsi l'un l'altro. A questo scontro, secondo alcuni libri, assistette anche un giovanissimo Surenas, futuro capo di stato maggiore della Wehrmacht che per primo intuì il vantaggio di armi dotate di arti e, sempre per primo, spinse per l'uso di armi antropomorfe in battaglia. Ovviamente il 'Ball' fu solo uno dei primi modelli di Wanderer, già nel 1957 faceva la prima apparizione lo W-02, dotato di arti inferiori ed in grado di operare per alcuni minuti anche all'interno delle colonie. Il W-02 era capace di una velocità massima di 5 chilometri orari in ambiente gravitazionale ed era alto all'incirca 4 metri, comunque manteneva ancora l'aspetto del W-01, solo con il W-03 (per compiti di polizia) si avranno le prime wanderer con aspetto vagamente antropomorfo. Nonostante ciò per la manutenzione delle colonie e lavori nello spazio saranno sempre preferiti mezzi simili al W-01 non dotati di arti inferiori e senza aspetto antropomorfo, cose che erano ritenute un inutile impiccio nello spazio. Basti pensare che anche i federali quando cominceranno a sviluppare nuove colonie spaziali metteranno in produzione WS del tutto simili ai primi W-01, anche se molto più raffinati, potenti, grossi e funzionali (ironia della sorte: anche questi mezzi verranno chiamati 'Ball'). Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: Dr.Minovsky - 19 Gennaio 2008, 20:39:32 Per il barbarossa nell'episodio 16( non so se è questa la sezione giusta).
Ti riferisci al M-1028 120mm Canister Cartridge? come capacità di penetrazione dovrebbe essere paragonabile a un fucile d'assalto che usa AP , c'è nè sono 1150 sferette di lega tugsteno da 10mm di diametro sparati a 1400 m/s, l'energia cinetica sugli 8000 j la penetrazione in RHA dovrebbe essere sui 2 cm, un pò sottile la pelle del barbone :asd: ; sepre se non sbaglio se hai info. più precise :help: . Hai mai pensato di tradurlo in jap e farlo vedere a tomino? :wink: Titolo: KSG:AotW - Phantom of the Past -COMMENTI Post di: pan - 19 Gennaio 2008, 20:52:53 miiiii! Esatto! Proprio quello! Anzi per la precisione ne immaginavo una versione ulteriormente migliorata con RHA portata a 4/5 (l'ho detto che ho delle dettagliate V2 di schede di molti mezzi in preparazione? ovviamente le tirerò fuori solo quando avrò scritto tutti gli episodi in modo che non ci sia nessun errore 'storico').
La situazione poi non la ho specificata bene (quello si può solo considerare un mero riassunto di quel che poi sarà il capitolo) ma in pratica la base di Diego Garcia seppur ancora attiva aveva subito forti perdite a causa di sporadici, ma continui attacchi aerei nemici ed un piccolo attacco tramite SP nel primo mese di guerra, in questa situazione e considerando che fanno fatica ad arrivare i rifornimenti ho considerato che i pochi mezzi da combattimento disponibili sparano proprio tutto quello che hanno, compreso l'Abrams con quella sua micidiale 'pallottolona a pallini' che normalmente non ha senso contro gli obiettivi corazzati. In pratica cosa succede, quell'Abrams spara e grazie ad un colpo (mi si passi il termine) di culo pazzesco riesce a colpire la zona in cui è situato proprio il sistema di bilancieri principale del mezzo, il mezzo (Il Barbarossa) poi risulta essere poco corazzato essendo progettato con obiettivo l'agilità prima di tutto, infatti sarà un mezzo che come ho scritto si vedrà poco sulla Terra e verrà invece usato molto nello spazio. inoltre non dimenticarti che sto parlando dei primissimi SP-07 blocco A dispiegati sulla Terra, nonchè i primi prodotti, quindi qualche grossa lacuna devono avercela, come quasi tutti i mezzi nei loro primi lotti produttivi che normalmente sono considerati più preserie ed esemplari per prove operative che veri e propri esemplari di serie. Comunque mi hai ricordato che devo aprire la sezione commenti per gli episodi di Ashes
Powered by SMF 1.1.19 |
SMF © 2006-2011, Simple Machines
Traduzione Italiana a cura di SMItalia |